RIMOZIONE TATUAGGI CON IL LASER: APPROCCIO SCIENTIFICO ED EFFICACIA DEL TRATTAMENTO

Il tatuaggio è spesso una scelta consapevole e significativa, ma con il tempo può diventare un segno non più rappresentativo della propria identità. La medicina estetica ha reso possibile la sua eliminazione attraverso tecnologie laser avanzate, che permettono di rimuovere l’inchiostro in modo selettivo, senza danneggiare la pelle e senza lasciare cicatrici visibili.

Presso la Clinica Deasalus, il trattamento viene eseguito con il laser Picoway, un’innovazione che utilizza impulsi ultra-brevi per frammentare il pigmento in particelle microscopiche, agevolando la loro eliminazione attraverso il sistema linfatico. Rispetto ai metodi tradizionali, questo approccio garantisce risultati più rapidi e una riduzione del numero di sedute necessarie.

L’effetto fotoacustico: il principio scientifico alla base della rimozione dei tatuaggi
Alla base della tecnologia laser per la rimozione dei tatuaggi c’è l’effetto fotoacustico, un fenomeno che sfrutta l’energia luminosa per frammentare le particelle di pigmento. L’impulso laser genera un’onda d’urto che rompe il pigmento senza surriscaldare i tessuti circostanti, un elemento fondamentale per preservare l’integrità della pelle ed evitare il rischio di iperpigmentazioni o cicatrici.

A differenza della fototermolisi selettiva, che utilizza il calore per distruggere l’inchiostro, l’effetto fotoacustico agisce in modo più preciso e sicuro, permettendo una guarigione più rapida e risultati più omogenei.

Quante sedute servono per eliminare un tatuaggio?
Il numero di sedute necessarie varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di inchiostro, la profondità del pigmento, il fototipo della pelle e l’età del tatuaggio. In media, un tatuaggio professionale richiede tra le 8 e le 10 sedute per essere completamente eliminato, mentre i tatuaggi amatoriali, solitamente meno densi di pigmento, possono richiedere meno trattamenti.

L’intervallo tra le sedute è cruciale per ottenere un buon risultato: è necessario attendere circa 6-8 settimane tra un trattamento e l’altro per consentire alla pelle di eliminare gradualmente le particelle di inchiostro e rigenerarsi senza stress.

La Clinica Deasalus utilizza il laser Picoway, un sistema di ultima generazione che sfrutta impulsi ultraveloci nell’ordine dei picosecondi, garantendo una frammentazione del pigmento più efficace rispetto ai tradizionali laser Q-Switched. Questa caratteristica permette di ridurre del 30% il numero totale di sedute necessarie per ottenere una rimozione completa.

A differenza del laser Q-Switched, che opera con impulsi nell’ordine dei nanosecondi, il Picoway agisce con una velocità superiore e un effetto fotoacustico più intenso. Questo consente di disgregare il pigmento in particelle più piccole, facilitandone l’eliminazione e migliorando la risposta della pelle al trattamento. Il risultato è una rimozione più veloce e meno invasiva, con un minor rischio di effetti collaterali e una maggiore efficacia anche sui tatuaggi colorati.

Cosa influenza il successo della rimozione?
Ogni tatuaggio ha caratteristiche uniche che influenzano la sua risposta al laser. Il colore del pigmento gioca un ruolo determinante: il nero e il blu sono più facili da trattare, mentre tonalità come il giallo e il verde possono richiedere un numero maggiore di sedute. Anche l’età del tatuaggio è un fattore chiave: i tatuaggi più datati, avendo già subito un processo naturale di degradazione del pigmento, tendono a rispondere meglio al trattamento rispetto a quelli recenti.

Un altro aspetto importante è il fototipo della pelle. Le carnagioni più chiare rispondono meglio alla rimozione, mentre nei fototipi più scuri è necessaria un’attenzione particolare per prevenire alterazioni della pigmentazione.

Come prendersi cura della pelle dopo la rimozione?
Dopo ogni seduta laser, la pelle può apparire arrossata e leggermente gonfia, con una possibile formazione di piccole croste superficiali nei giorni successivi. Per favorire una guarigione ottimale, è importante seguire alcune accortezze: evitare l’esposizione solare diretta per almeno quattro settimane, applicare creme lenitive consigliate dal medico e non rimuovere eventuali croste per prevenire cicatrici.

Una corretta cura post-trattamento aiuta a preservare la qualità della pelle e ad accelerare il processo di eliminazione dell’inchiostro.

Affidarsi a specialisti esperti è fondamentale per garantire un trattamento sicuro ed efficace. Clinica Deasalus utilizza tecnologie all’avanguardia e protocolli personalizzati per ogni paziente, offrendo un percorso di rimozione con laser Picoway, che consente di ottenere risultati migliori in un numero inferiore di sedute.

Ogni tatuaggio ha la sua storia, e decidere di rimuoverlo è un passo importante. Grazie all’esperienza del team medico e alla tecnologia laser più avanzata, la clinica assicura un trattamento preciso, progressivo e rispettoso della pelle, con l’obiettivo di restituire una pelle uniforme e senza tracce residue di pigmento.

contatti

Vuoi avere maggiori informazioni?

Scrivici per una consulenza gratuita e per scoprire di più sui nostri servizi.