RIMOZIONE DELLA DERMOPIGMENTAZIONE

come intervenire in modo sicuro, senza danneggiare la pelle

In un’epoca in cui il trucco permanente rappresenta per molti una scelta estetica pratica e funzionale, cresce anche il numero di pazienti che desiderano rimuoverlo. Che si tratti di microblading, dermopigmentazione delle sopracciglia, contorno labbra o infracigliare, le motivazioni che spingono a una revisione o a una rimozione completa possono essere diverse: un risultato non armonioso, un viraggio cromatico nel tempo, un cambiamento di stile, o semplicemente il desiderio di ritrovare la propria espressione naturale.

Affrontare questo tipo di rimozione richiede un approccio attento, preciso e soprattutto medico.

Non si tratta di un trattamento estetico qualunque: le zone coinvolte sono visibili, delicate, soggette a forte vascolarizzazione e particolarmente sensibili a traumi o alterazioni permanenti. È per questo che la rimozione della dermopigmentazione, per essere davvero sicura ed efficace, deve avvenire esclusivamente in un contesto clinico, con tecnologie certificate e sotto controllo specialistico.

Presso la Clinica Deasalus, l’intervento si basa su una delle tecnologie più evolute disponibili oggi in ambito dermatologico: il laser PicoWay®. Il principio di funzionamento si fonda sull’effetto fotoacustico, una modalità d’azione che, grazie all’emissione ultrarapida dell’impulso (nell’ordine dei picosecondi), consente di frammentare selettivamente il pigmento presente negli strati superficiali della pelle, senza danneggiare le strutture circostanti. Questo approccio non solo preserva l’integrità dei tessuti, ma riduce in modo significativo il rischio di effetti collaterali come cicatrici, ipopigmentazioni o infiammazioni cutanee. Inoltre, proprio grazie alla sua efficacia selettiva, PicoWay® permette una diminuzione media del 30% nel numero totale di sedute rispetto ai laser tradizionali a nanosecondi.

Il protocollo clinico prevede sempre una valutazione personalizzata, in cui vengono analizzati il tipo e la profondità del pigmento, la reattività cutanea individuale e l’anamnesi estetica del paziente. Questo passaggio è essenziale per garantire un trattamento su misura, efficace e rispettoso della fisionomia del volto. Il numero di sedute necessarie varia in funzione del caso, ma si colloca generalmente tra le quattro e le otto, con intervalli ben definiti che permettono alla cute di rigenerarsi tra una sessione e la successiva.

È importante sottolineare che un buon trattamento di rimozione non cancella semplicemente ciò che c’era, ma accompagna la pelle in un percorso di progressiva restituzione dell’armonia. La rimozione del trucco permanente alla Clinica Deasalus non è un gesto drastico o punitivo: è un atto di cura, un processo graduale e controllato che mira a restituire autenticità all’espressione del volto. 

Non si tratta di dimenticare una scelta passata, ma di trasformarla in qualcosa di nuovo, più fedele all’identità del presente.

In questo senso, ogni intervento non è mai soltanto tecnico, ma umano. Il volto è il nostro biglietto da visita, la nostra prima forma di comunicazione con il mondo. Trattarlo con rispetto e competenza è una responsabilità che presso la Clinica Deasalus viene presa con la massima serietà. Qui, ogni paziente è accolto in un ambiente sicuro, ascoltato con attenzione e accompagnato in un percorso che mette al centro la persona, prima ancora dell’inestetismo.

La bellezza, del resto, non sta nell’eliminare ogni segno, ma nel saperne leggere il significato. E quando si sceglie di cambiare, farlo con la delicatezza di una tecnologia intelligente e la guida di uno sguardo clinico attento può fare la differenza.

contatti

Vuoi avere maggiori informazioni?

Scrivici per una consulenza gratuita e per scoprire di più sui nostri servizi.